L’importanza della fotografia negli eventi

Sceglilo con l'aiuto dei nostri Event Planner
3

Come sceglierle un fotografo

3
Quanto costa un fotografo

E’ ora di pensare a chi scegliere come fotografo per il tuo evento e ti stanno sorgendo delle domande vero?

Come possiamo fare a decidere le caratteristiche che un buon fotografo deve avere per essere adatto alla tua festa, immortalando i momenti migliori affinché sia veramente difficile dimenticarsi quegli attimi?

Ti daremo qualche dritta per capire quali sono i parametri da considerare nella scelta del fotografo per la tua festa, evento o semplicemente momento speciale.

Inoltre cercheremo di capire quali sono le domande da porci prima di confermare e scegliere il professionista che fa per te, cercando appunto di non perdere tempo e soldi.

Molti improvvisati, poca esperienza….

Al giorno d’oggi accedere ad una prestante macchina fotografica che agevola nello scatto chiunque, è veramente facile, basta avere qualche soldo da parte, andare in un qualsiasi negozio di elettronica o connettersi ad internet ed acquistarla..

Ed voilà, sei diventato fotografo/a!

Ehm… non è proprio così semplice!!!

Il mondo è bello perché vario, infatti ci sono veramente tantissimi fotografi amatoriali ed allo stesso tempo professionisti, ognuno di loro è specializzato in una determinata tipologia di scatto/i.

Ma ora, vediamo assieme cosa domandarci affinché la scelta del nostro fotografo sia quella giusta.

Le domande che dovremmo porci tutti prima di scegliere un buon fotografo per il nostro evento o festa che sia

 

E’ il momento di fare la scelta del fotografo, ma prima, poniamoci alcune domande onde evitare di sbagliare completamente professionista, cercando di rispondere al maggior numero di quesiti.

Domanda numero uno.

Quel fotografo, è un vero professionista o amatoriale?

Essendo in molti a scattare foto per passione o per lavoro, per capire se ci stiamo affidando ad un vero professionista dello scatto, dobbiamo domandarci se lo fa appunto per divertimento o come professione.

E qui, sorge la domanda, come facciamo ad esserne sicuri che sia un professionista?

Intanto proviamo ad osservare / chiedere che attrezzatura utilizza per lavorare all’interno degli eventi, feste e manifestazioni.

Per capire se gli strumenti sono adeguati al lavoro, come minimo dovrà sfruttare una Canon o una Nikon accompagnate da flash professionali ed ottiche di un certo livello.

Un altro trucchetto è quello di verificare che il pagamento sia effettuato tramite fattura, questo indicherà che il professionista fa della sua passione un lavoro per vivere pagando le tasse per la sua professione appunto.

Ovviamente affidandovi ad esperti del settore come eventiprivati.com, tutti i collaboratori ne sono provvisti.

Inoltre se possibile, prova a verificare che abbia in suo possesso uno studio professionale per i suoi scatti.

Esistono anche delle certificazioni che non sono altro che degli attestati che attestano la professionalità della persona e le sue competenze nel settore.

Osserviamo i suoi lavori passati, così da farci un’idea.

Non c’è cosa più semplice, soprattutto nell’era tecnologica in qui viviamo di accendere il nostro prestante pc e andare a sbirciare sui social network del nostro fotografo o sul suo sito internet come lavora.

Ci siamo, abbiamo davanti a noi l’identikit, curriculum del nostro fotografo.

Una cosa molto utile per capire il suo stile, come lavora e addirittura le tempistiche per la consegna del materiale.

Ebbene sì, addirittura possiamo andare a vedere il giorno di un qualsiasi evento dove il professionista ha operato e la data di pubblicazione delle sue foto, così da capire la velocità nel finalizzare il prodotto.

Dobbiamo stare attenti ad una grossa differenza tra fotografi che spacca a metà la categoria!

Ci sono due macrocategorie di amanti dello scatto.

La prima è quella dei fotografi di profili, specializzati in fotografie alla singola persona, ovvero gli scatti in posa, quindi tutte quelle persone che hanno bisogno o voglia di crearsi un book fotografico personale dedicato a loro.

Come seconda tipologia, abbiamo i fotografi da evento appunto, quelli abituati a situazioni in movimento quindi dinamiche che riescono oltre che ad immortalare più persone nello stesso momento facendo in modo che la qualità sia alta per tutti i soggetti presenti nello scatto, sono anche attenti allo sfondo e contesto della festa.

Inoltre sono persone abituate a lavorare in situazioni di ‘’stress’’ o comunque di difficile concentrazione dovuta alla musica o ad altre varianti che potrebbero presentarsi in un evento.

Detto questo, sarete ancora più fortunati a trovare una persona con esperienza in entrambe gli ambiti, così da completare la ricerca al meglio.

Veniamo al tasto dolente, ma quanto ci costa tutto questo?

 

Sicuramente sta a te capire che valore attribuire quel ricordo e di conseguenza decidere qual è il valore economico più adatto.

E’ certo che, il risparmio non è mai un guadagno, come in tutte le cose.

Fortunatamente affidandoti a professionisti del settore come eventiprivati.com, si può accedere ad una serie di scontistiche dovute alla mole di lavoro prodotta da quest’ultimi nei confronti dei fotografi professionisti che fanno parte dello staff di collaboratori.

Il lavoro del fotografo consiste fondamentalmente in 4 fasi, preparazione e montaggio del materiale, scatti per la durata dell’evento, smontaggio e in fine post produzione.

Più durerà e quindi sarà complesso il lavoro, più il professionista costerà.

Però non ti allarmare assolutamente!

Con noi sarà tutto più semplice, in quanto nei pacchetti personalizzati che proponiamo i prezzi sono i più accessibili del mercato, con una qualità nel risultato che ti lascerà senza parole!

Con questo articolo abbiamo cercato di spiegarti i parametri che utilizziamo e potresti utilizzare anche tu nella scelta di un vero professionista dello scatto che possa essere presente alla tua festa dei diciotto anni, matrimonio, meeting o evento che sia.

Sperando che l’articolo ti sia piaciuto, non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione per evitare che tu impazzisca nella ricerca e ti goda il tuo evento senza stress!